Salta al contenuto principale
  1. SERIE/

NUMERI

·2272 parole·11 minuti
Indice dei contenuti

La serie è un lavoro incentrato sul concetto di quantità, di cui i numeri rappresentano l’estrema astrazione da un lato e la cruda realtà dall’altro.

Introduzione #

Il numero (ad esempio lo 0, il 𝜋, l’∞, se l’infinito può essere considerato un numero) rimanda a concetti estremamente astratti o serve per rappresentare la quantità estremamente precise (il numero di femminicidi in Italia nel 2017, il numero di morti nel Mediterraneo nel 2017). Ma è proprio così? La serie intende approfondire il significato contemporaneo e la versatilità dello strumento numerico partendo da quella che sembrerebbe essere una contraddizione: estrema astrazione e cruda realtà.

FILTRI è un collettivo che produce contenuti culturali di vario tipo (articoli, racconti, disegni, video, conferenze, concerti etc). Le peculiarità di FILTRI sono due: il metodo di produzione e la multidisciplinarietà dei contributi.

FILTRI sviluppa la sua produzione attraverso delle serie che ruotano attorno a un argomento preciso coinvolgendo persone dai profili molto diversi dal punto di vista disciplinare. La tematica di fondo non si configura come un semplice tema di riflessione ma si pone come chiave di lettura della contemporaneità, come filtro intellettuale attraverso cui guardare al mondo che ci circonda. Ciascun contenuto passa attraverso questo filtro e restituisce una o più immagini dotate di una loro specificità che, sommate tra loro, contribuiscono a costruire la narrazione di tutta la serie.

Stagioni #

Stagioni

NUMERI sarà una serie in podcast durante i quali i componenti del collettivo discorreranno di volta in volta con uno o più ospiti diversi. I podcast, quando possibile, saranno registrati dal vivo, ovvero con un pubblico.

La prima stagione, 1.NUMERI IN ARIA, esplora alcuni aspetti dell’entità numerica, i suoi sviluppi, le sue caratteristiche fondamentali. A queste riflessioni si accompagnano ragionamenti sul numero come elemento astratto, sul conteggio, sull’idea di quantità e sull’idea di infinito.

La seconda stagione, 2.NUMERI IN TESTA, approfondisce il numero e le sue applicazioni pratiche. Forti delle nozioni teoriche discusse nella stagione precedente, ci inoltreremo in alcuni ambiti disciplinari in cui i numeri hanno un’importanza fondamentale: statistica, economia, medicina. Grazie al contributo di specialisti analizzeremo come i numeri governano le nostra vite: le politiche economiche del paese in cui viviamo, l’apertura di un mutuo, la lettura di un referto medico.

La terza e ultima stagione, 3.NUMERI IN PANCIA, si concentra sulla percezione non per forza corretta che normalmente abbiamo dei numeri. Gioco d’azzardo e comunicazione politica sono ambiti all’interno dei quali il numero viene utilizzato molto spesso a sproposito; nel data journalism e nella letteratura il numero viene utilizzato invece con intenti comunicativi più nobili.

Ospiti e puntate #

🎧▶️ #1: Uno, due, tre, STELLA! con Luigi Civalleri – Numeri in Aria

Portandoci in viaggio nel tempo e nella storia, Luigi Civalleri – divulgatore scientifico e matematico di formazione – ci spiegherà l’importanza dei numeri.

SPOILER: Lo sapevate che viviamo in società numerica?

Numeri

Luigi Civalleri è divulgatore scientifico, matematico di formazione e ha lavorato alla NASA e nelle principali case editrici italiane. Insegna attualmente comunicazione scientifica alla SISSA di Trieste. Nel 2015 ha curato la mostra NUMERI. Tutto ciò che conta da zero a infinito presso il palazzo delle esposizioni di Roma.


🎧▶️ #2: Contare, lettera e testamento con Vincenzo Fano – Numeri in Aria

Com’è che gli essere umani hanno iniziato a contare? Come si passa dalle pecore ai numeri? Vincenzo Fano, filosofo della scienza, ci parla del rapporto fra numeri, modelli matematici, esperienza e realtà.

SPOILER: lo sapevate che viviamo in un mondo bello e buono?

Numeri

Vincenzo Fano insegna Logica e Filosofia della scienza nell’Università di Urbino, studioso di Storia e Filosofia della fisica nonché di Storia e Filosofia della psicologia; la sua ricerca si è concentrata soprattutto sul problema del rapporto fra modelli matematici, esperienza e realtà. Autore di Filosofia dell’evidenza, CLUEB, 1993, L’orologio di Einstein, CLUEB 2002, Comprendere la scienza, Liguori 2005, I paradossi di Zenone, Carocci 2012, Lettere immaginarie di Democrito a sua figlia, Carocci, 2018. È membro effettivo dell’Academie Internationale des Philosophie de la science.


🎧▶️ #3: Trentatrè Trentini… con Francesco Vaccarino – Numeri in Aria

Succede che 2+2 non fa sempre 4, succede che i numeri a volte non c’entrano proprio nulla con la matematica. Ma quindi, che fa uno matematico? Lo scopriamo con Francesco Vaccarino, matematico del Politecnico di Torino: partiamo dalle addizioni per arrivare fino alle macchine che si guidano da sole.

SPOILER: lo sapevate che la matematica è una disciplina e non una scienza?

Numeri

Francesco Vaccarino è matematico e lavora sui diversi aspetti della analisi topologica dei dati e sulla topologia computazionale. Ha partecipato a incontri al Congresso Internazionale dei Matematici ICM 2006 di Madrid, alla Summer School in Algebraic Geometry 2005, Netsci 2014, 2015, 2016, JMM AMS MAA 2017. Come giornalista scientifico scrive regolarmente su Tuttoscienze e insieme a Gabriele Beccaria ha pubblicato il libro Prima che accada.


🎧▶️ #4: Sasso, carta, forbice con Fabio Berton – Numeri in Testa

Come si misura l’economia? E che rapporto ha con i numeri? Lo chiediamo a Fabio Berton, ricercatore al Dipartimento di Economia dell’Università di Torino, che per spiegarcelo parla di giocatori di biliardo esperti, polli ingenui e di cosa pensiamo quando salta la luce in casa, imprecazioni escluse.

SPOILER: Marx è morto.

Numeri

Fabio Berton è ricercatore presso il Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, dove insegna Macroeconomia ed Economia del Lavoro, e presso il LABORatorio R. Revelli - Centro Studi sul Lavoro. I suoi interessi si rivolgono principalmente alla ricerca applicata sui temi delle dinamiche delle carriere lavorative, delle riforme del mercato del lavoro e, più recentemente, dell’accumulazione di capitale umano.


🎧▶️ #5: Tutti giù per terra con Pietro Ortoleva – Numeri in Testa

Quanto siamo irrazionali quando prendiamo decisioni economiche? Pochissimo, verrebbe da dire; ma se la domanda fosse: in quanti si sono iscritti in palestra e non ci vanno mai? Un po’ di più, tanti di più, diremmo. Pietro Ortoleva, Professor of Economics and Public Affairs presso il dipartimento di Economia della Princeton University e la Woodrow Wilson School, ci spiega come è possibile misurare l’irrazionalità nei modelli matematici rimanendo in forma smagliante.

SPOILER: non è un programma dimagrante.

Numeri

Pietro Ortoleva, torinese di origine, è oggi Professor of Economics and Public Affairs presso il dipartimento di Economia della Princeton University e la Woodrow Wilson School. Si occupa, tra le altre cose, di teoria delle decisioni, di economia comportamentale, e dello studio dei processi cognitivi nelle scelte economiche e politiche.


🎧▶️ #6: ¾ Allegro con Brio con E. Mirti e I. Rossato – Numeri in Testa

Pitagora e i monocordi, millecinquecento anni di monodia fino ad arrivare al fonografo e agli effetti digitali. Eugenio Mirti e Ivano Rossato ci accompagnano nel mondo di musica e numeri, tra ritmo, melodia, armonia, velocità e volume.

SPOILER: se apri un bar e dai la birra gratis il bar prima o poi fallisce.

Numeri

Eugenio Mirti è nato e vive a Torino; suona la chitarra, insegna musica, studia cinese e ha scritto tante parole per Jazzit e Jazzespresso.

Ha due figlie bellissime.


🎧▶️ #7: Tanta roba con Alessio Cimarelli – Numeri in Testa

Cambridge Analytica riesce davvero a influenzare i risultati elettorali? Le macchine che si guidano da sole sanno fare i parcheggi? Un gatto è diverso da un procione? Alessio Cimarelli ci introduce nel mondo della data analysis e ci insegna come evitare di nominare i big data invano.

SPOILER: L’Eco di Bergamo salva le vite. Seriously.

Numeri

Alessio Cimarelli è data scientist e sviluppatore web di professione, appassionato di fumetto e cinema nel tempo libero. Dopo la laurea in fisica all’Università Sapienza di Roma, ha conseguito il master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste e ha cominciato a girare l’Italia, tra giornali, uffici stampa e ricerca pura. È co-fondatore di Dataninja e onData, si occupa di innovazione data-driven e machine learning applicato in ambito giornalistico e nel settore no-profit. È membro della comunità Spaghetti Open Data e ormai scrive quasi più in Javascript e Python che in italiano o inglese.


🎧▶️ #8: Dica 33 con Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia – Numeri in Testa

L’adagio recita: prevenire (l’errore) è meglio che curare, in salute e in malattia, soprattutto quando si tratta di interpretare e comunicare informazioni mediche attraverso i numeri. Vincenzo Crupi e Fabrizio Elia, un filosofo e un medico uniti dal destino, ci spiegano perché errare è umano, che tu sia dottore o paziente.

SPOILER: in ogni caso lavatevi le mani.

Numeri

Vincenzo Crupi è Professore Associato in Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e Direttore del Centro Interdipartimentale di Logica, Linguaggio e Cognizione dell’Università di Torino. Ha conseguito il Master in Philosophy and History of Science della London School of Economics e poi, a Torino, il Dottorato in Filosofia. In seguito ha svolto la sua attività di ricerca in diverse sedi in Italia e all’estero, tra cui Trento, Marsiglia, e Monaco di Baviera. È docente dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Filosofia e del Corso di Laurea Triennale di Economia e Statistica per le Organizzazioni. A partire dai suoi interessi di studio di teoria della decisione e scienze cognitive, ha lavorato come formatore e consulente soprattutto in ambito medico e sanitario. La comunicazione efficace di informazioni scientifiche e la comprensione del rischio sono stati temi centrali per le sue collaborazioni con ASL Città di Torino, Agenzia Regionale di Sanità Toscana, Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza (SIMEU) e Reale Mutua Assicurazioni.

Numeri

Fabrizio Elia è medico, lavora presso l’Area Critica dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Si interessa di come pensano e prendono decisioni medici e pazienti. Non ha mai capito nulla di matematica ma si è trovato ad avere a che fare con i numeri per necessità. Quando può, prende un volo per l’Africa.


🎧▶️#9: Il lotto alle otto con Taxi 1729 – Numeri in Pancia

I numeri fortunati non esistono, anche se è difficile da credere: il 5 e 13 sulla ruota di Torino sicuramente non lo sono, scommettiamo? Diego Rizzuto e Olmo Morandi della società Taxi 1729 ci spiegano senza tanti fronzoli perché il banco vince sempre.

SPOILER: mille euro sicuri o duemila euro forse è lo stesso.

Numeri

Taxi 1729 è una società che si occupa di formazione e comunicazione scientifica attraverso il piacere dei numeri, della conoscenza che regalano e di quelle che esigono, ma soprattutto dello spirito di avventura e di pura bellezza che spesso sanno racchiudere.


🎧▶️ #10: Prima Pagina con Jacopo Ottaviani – Numeri in Pancia

Jacopo Ottaviani, giornalista nell’Olimpo di Filtri, ci spiega come i numeri e i dati lo aiutano a raccontare storie e inchieste, prendendo tutte le ciliegie dall’albero e non solo quelle che ci piacciono.

SPOILER: Un progetto di data journalism coinvolge tante persone, ma la più importante resta vostra zia.

Numeri

Jacopo Ottaviani è ICFJ Knight Fellow e lavora come data editor per Code for Africa, dove costruisce gruppi di sviluppatori, designer e storyteller per produrre giornalismo transnazionale e creare strumenti digitali per l’informazione e l’attivismo civico. I suoi lavori sono apparsi, tra gli altri, su Guardian, Al Jazeera International, El País, De Correspondent e Internazionale. Nel 2015 ha ricevuto il Dig Awards e il Lorenzo Natali Media Prize per il progetto E-waste Republic, un reportage sul mercato dei rifiuti elettronici in Ghana e nel mondo che combina video, testo, foto e interactives. Nel 2014 ha partecipato al progetto The migrants files, un progetto di data journalism internazionale sulla migrazione in Europa premiato con i Data Journalism Awards e gli European Press Awards. Nello stesso hanno ha coordinato Generation E, il primo progetto di crowdsourcing di storie sulla migrazione giovanile in Europa. Nel 2016 ha pubblicato Lungs of the Earth, un viaggio appassionante attraverso le foreste pluviali del mondo e Borderline, un atlante interattivo delle migrazioni in Europa. Nel 2017 ha realizzato progetti come Slumscapes (in collaborazione con Thomson Reuters Foundation) e il portale open data Search and rescue in collaborazione con Medici Senza Frontiere.


🎧▶️ #11: Fahrenheit 451 con Chiara Valerio – Numeri in Pancia

Che rapporto c’è tra l’immaginazione matematica e l’immaginazione della letteratura? “Le verità della matematica sono come i sentimenti umani: assolute e transeunti”. Chiara Valerio, matematica e scrittrice (cit.).

SPOILER: al Salone del Libro di Torino fate attenzione a dove vi mettete a intervistare le persone.

Numeri

Chiara Valerio è matematica di formazione, vive e lavora a Roma. Ha scritto narrativa, ma anche per il teatro e per la radio. È responsabile della narrativa italiana per Marsilio Editore e collabora con La Repubblica e il mensile Amica; co-cura inoltre il programma Ad Alta voce di Rai Radio 3 e sempre su Radio 3 conduce il programma L’isola deserta. Ha pubblicato Per complicare le cose per Robin Edizione, Spiaggia libera tutti per Laterza e il suo ultimo romanzo è Storia umana della matematica, pubblicato nel 2016 da Einaudi.


🎧▶️ #12: 35 Euro al giorno e 80 al mese con Giovanna Cosenza – Numeri in Pancia

Stanchi della solita campagna elettorale che non finisce mai? Stanchi di essere inondati di numeri ultra precisi usati a caso? Ripetete con noi e con Giovanna Cosenza, esperta di comunicazione politica: usare le parole e i numeri come una clava non porta lontano.

SPOILER: questa forse è l’ultima puntata, grazie a tutti!

Numeri

Giovanna Cosenza, aureata in filosofia, ha conseguito il dottorato in Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco all’Università di Bologna, dove ha proseguito con una borsa di studio per attività di ricerca post-dottorato e infine ha preso servizio come ricercatrice nel 2000. Oggi è professore ordinario presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, dove insegna Semiotica e Semiotica dei nuovi media per la laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Semiotica dei consumi per la laurea Magistrale in Semiotica.